Lo Sketchnote ha molteplici applicazioni, viene usato per documentazione, project management, diari di viaggio, ricette di cucina per raccogliere e organizzare idee, ma il suo utilizzo "classico" è per prendere appunti durante lezioni, conferenze etc.
Ed è in questo ultimo caso che si definisce la grande differenza tra Sketchnote e Graphic Recording. Questo bellissimo post di Jeannel King sul suo blog spiega in dettaglio questa differenza: The Difference: Sketch Notes, Graphic Recording and Graphic Facilitation .
Riducendo il concetto all'essenziale: Il Graphic Recorder registra, appunto, pari-pari l'evento o conferenza o discorso che sia, cercando di evitare le proprie "sfumature" personali: tutto quello che viene disegnato rispecchia tutto quello che viene detto e viceversa.
Per lo Sketchnoter è diverso.
La tecnica dello Sketchnote punta al catturare i punti salienti e concetti che risultano importanti, che "risuonano" con lo Sketchnoter.
Se siamo ad una conferenza e l'oratore sta dicendo cose di una banalità sconvolgente, che non attirano la nostra attenzione e non accendono la famosa lampadina, lo Sketchnoter disegnerà questa sensazione e magari anche il proverbiale mucchio di letame (bullshit), il Graphic Recorder disegnerà/scriverà comunque tutto quello che viene detto.