Uno Sketchnote non è solamente un "artefatto immutable" fatto di carta ed inchiostro o digitale che sia, uno Sketchnote rappresenta un ciclo vitale dell'informazione che vuole rappresentare.
Il flusso parte da qualcosa di etereo come un'Idea che diventa "pensabile" e traducibile in forma grafica. Da qui parte il processo di realizzazione, dove il cervello pilota mano e occhi per realizzare il prodotto finito, materiale ed immutabile. Ed è dallo Sketchnote che nasce la seconda parte, ascendente del flusso: la lettura, il "consumo" dello Sketchnote che, a sua volta, trasmette concetti e informazioni e genera nuove idee.
Occorre considerare che esistono molteplici versioni del medesimo Sketchnote: quella che viene disegnata e quella che viene letta e, spesso, sono differenti.